Vino vs Birra

Meglio il vino o la birra?

Qualsiasi bevanda alcolica fornisce calorie e l’apporto calorico è proporzionale al grado alcolico della bevanda e al quantitativo che se ne assume. La birra è generalmente meno alcolica del vino, ma si consuma di solito in quantità maggiore, anche perché in commercio si trova disponibile in lattine da 330 ml o viene servita in bar e ristoranti in boccali da minimo 200 ml.

Un bicchiere da pasto (125 ml) di vino rosso contiene circa 90 Kcal. Un boccale piccolo (200 ml) di una normale birra chiara (5 °Alc.) ne contiene circa 133, una lattina (330 ml) 176, un boccale grande (400 ml) 267, pari a 13 zollette di zucchero! Se poi la birra è al doppio malto… le zollette diventano 22!

entrambe le sostanze apportano nutrienti e benefici.

Il vino, infatti, protegge dalle malattie cardio-vascolari grazie ad antiossidanti e polifenoli (più concentrati nel vino rosso che nel bianco).

La birra invece contiene vitamine del gruppo B (utili contro le malattie cardio-vascolari), luppolo (antiossidante) e fibre (aiutano la funzione intestinale), ed ha effetti digestivi, lassativi e depurativi.

Addirittura studi recenti suggeriscono come malattie cardio-vascolari e mortalità siano maggiori tra gli astemi e i forti bevitori (oltre 6 bicchieri al giorno) mentre si riducono tra i consumatori di alcol moderati (non oltre 2 bicchieri al giorno). E ciò sembra quasi suggerire che sia meglio bere moderatamente piuttosto che non bere affatto.

Insomma, anche a dieta non rinunciare del tutto a birra e vino, ma concediti un bicchiere a pasto. E se vuoi fare attenzione alle calorie che assumi, a meno che tu non intenda limitarti ad “un bicchierino di birra”, è certamente preferibile il vino!